Oggi affrontiamo la questione del preventivo per insufflaggio e tra le domande più frequenti poste ai nostri clienti si trovano i seguenti quesiti:
Preventivo insufflaggio sottotetto:
- Quale materiale isolante vuoi utilizzare?
Cellulosa, lana di vetro, ecc… sulla base dei requisiti tecnici
- Conosci le misure della superficie da isolare?
Anche una tua stima indicativa può essere utile
- Hai stabilito lo spessore del materiale isolante da posare?
Solitamente consigliamo uno spessore minimo di cm. 25,00
- Come è strutturato il sottotetto?
Muricci/tavelloni, presenza di eventuali finestre e/o impianti da raggiungere tramite pedana di camminamento, eventuali salti di quota, canna fumaria, ecc…
- Qual è la modalità di ingresso nel sottotetto?
Botola interna oppure abbaino esterno, presenza o meno di ponteggio
Preventivo insufflaggio pareti con intercapedine:
- Hai la certezza che esista l’intercapedine?
Magari hai potuto verificarne la presenza attraverso altri lavori fatti in casa oppure bussando alla parete senti un suono vuoto?
- Conosci spessore e superficie dell’intercapedine da coibentare?
Se non sai lo spessore ci pensiamo noi con una videocamera; con l’aiuto del metro-laser invece effettueremo una stima della superficie
- L’appartamento da coibentare è abitato?
In caso di immobile occupato procederemo alla copertura di mobili e suppellettili
- Il tuo immobile è dotato di persiane o tapparelle?
Nel secondo caso è necessaria la sigillatura dei passaggi comunicanti con l’intercapedine con apposita schiuma poliuretanica
- A quale piano si trova l’appartamento da isolare?
Per garantire la perfetta programmazione del cantiere, oltre alla preparazione delle attrezzature, avremo bisogno di accertarci sulla possibilità di avvicinamento del furgone all’immobile
Con questi dati saremo in grado di inviarti un preventivo accurato per un isolamento personalizzato ed efficace della tua abitazione.
Contattaci per un preventivo gratuito e seguici su: Facebook / Instagram